Impostazione dell'ambiente di lavoro
Impostazione di un programma esterno
È possibile registrare un programma esterno e utilizzarlo per regolare un'immagine visualizzata nella finestra dei documenti. Si possono registrare fino a 3 programmi esterni.
1
Selezionare Impostazioni nel menu Strumenti.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni. Nella scheda Programmi esterni vengono visualizzati i programmi di elaborazione dell'immagine registrati. È possibile registrare fino a 3 programmi.

2
Fare clic su Aggiungi per aggiungere un nuovo programma o su Modifica per modificare un programma registrato.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Programmi esterni.

3
Aggiungere o modificare un programma esterno.

Nome/File di programma Nella casella di testo Nome viene visualizzato il nome del programma registrato. Nella casella di testo File di programma viene visualizzata la directory contenente il programma. Per aggiungere o modificare impostazioni, fare clic su Sfoglia e specificare il programma esterno da registrare.
Formato trasferimento Specificare il formato file o altre impostazioni quando si invia un'immagine a un programma esterno registrato.
  • Formato file: selezionare JPEG (per la compressione dei dati immagine) o TIFF (per la stampa di alta qualità).
  • Profondità di bit (solo per TIFF): selezionare la profondità bit dei dati, fra 8 bit o 16 bit.
  • Spazio colore (solo per JPEG e TIFF): selezionare sRGB o AdobeRGB.
  • Compressione (solo per JPEG): specificare il livello di compressione. Più elevato è il rapporto di compressione, più piccole saranno le dimensioni dei file. Più basso è il rapporto di compressione, più elevata sarà la qualità dell'immagine.

4
Fare clic su OK.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni.
Modifica delle impostazioni di gestione del colore
È possibile impostare lo spazio colore di lavoro e del monitor.
1
Selezionare Impostazioni nel menu Strumenti.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni.

2
Fare clic su Gestione colore.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Gestione colore.

3
Impostare lo spazio colore di lavoro e del monitor.

Spazio colore di lavoro predefinito Selezionare lo spazio colore di lavoro predefinito, fra sRGB, AdobeRGB e Impostazioni fotocamera (lo spazio colore al momento dell'acquisizione dell'immagine).
Profilo monitor (per Windows)/Profilo Monitor (per Macintosh) Selezionare il profilo di colore del monitor, sRGB o Altro profilo monitor. Quando si seleziona Altro profilo monitor, fare clic su Modifica per visualizzare la finestra di dialogo utilizzata per selezionare un profilo. Selezionare il profilo desiderato, in modo da visualizzarlo nella casella di testo Altro profilo monitor.

4
Fare clic su OK.
Le impostazioni vengono salvate.
Modifica della trasparenza delle tavolozze
È possibile rendere trasparenti le tavolozze; ciò è utile se vengono visualizzate più tavolozze attorno o sulla finestra dei documenti.
1
Selezionare Impostazioni nel menu Strumenti.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni.

2
Fare clic su Tavolozza.
Viene visualizzata la scheda Tavolozza.

3
Specificare la trasparenza delle tavolozze.

Rendi le tavolozze trasparenti Selezionando questa casella di controllo si abilita la funzione che consente di rendere trasparenti le tavolozze ed è possibile impostare la trasparenza quando le tavolozze sono attive o meno.
Trasparenza delle tavolozze attive Quando sono visualizzate più tavolozze, è possibile impostare la trasparenza di quelle attive, nelle quali si trova il puntatore del mouse. Immettere il valore desiderato (da 0% a 99%) nella casella di testo o trascinare il dispositivo di scorrimento per regolare la trasparenza.
Trasparenza delle tavolozze non attive Quando sono visualizzate più tavolozze, è possibile impostare la trasparenza di quelle non attive, nelle quali non è presente il puntatore del mouse. Immettere il valore desiderato (da 0% a 99%) nella casella di testo o trascinare il dispositivo di scorrimento per regolare la trasparenza.

4
Fare clic su OK.
Le impostazioni vengono salvate.